-
La Cupola: conservazione di una rovina moderna Il progetto di tesi riguarda la conservazione di Villa Antonioni, una cupola in calcestruzzo armato realizzata tramite insufflaggio dell’aria (brevetto Binishell).
La struttura, edificata tra il 1969 e il 1970 vicino a Sassari, rappresenta un esempio di architettura sperimentale del XX secolo; oggi è al centro dell’attenzione a causa del suo avanzato stato di degrado.
Il progetto di tesi riguarda la conservazione di Villa Antonioni, una cupola in calcestruzzo armato realizzata tramite insufflaggio dell’aria (brevetto Binishell).
La struttura, edificata tra il 1969 e il 1970 vicino a Sassari, rappresenta un esempio di architettura sperimentale del XX secolo; oggi è al centro dell’attenzione a causa del suo avanzato stato di degrado.La prima parte della tesi esamina gli autori e gli eventi che hanno portato alla creazione della cupola; segue un approfondimento sul sistema costruttivo Binishell e un atlante delle opere Binishell nel mondo e in Italia.
La seconda parte sviluppa il progetto attraverso uno studio dettagliato dell’analisi strutturale, le mappature del degrado e le ipotesi d’intervento.-
PREMIO INTERNAZIONALE DOMUS RESTAURO E CONSERVAZIONE. Preesistenze storiche e architettura - X Edizione
Medaglia d’argento
sezione Progetti elaborati come TesiIl premio persegue l’obiettivo di far conoscere a un ampio pubblico opere di architettura che hanno compreso la conservazione come necessità culturale e hanno saputo valorizzare le preesistenze storiche nel rispetto della loro autenticità di palinsesti stratificati attraverso una consapevole cultura progettuale.
Le tesi premiate sono state esposte presso Palazzo Tassoni Estense a Ferrara.PREMIO SIRA GIOVANI 2024 - IV edizione
Menzione d’onore
sezione Tesi di Laurea MagistraleIl premio valorizza le tesi che abbiano approfondito, attraverso contributi originali, i temi dello studio e della progettazione nel campo della conservazione, valorizzazione, riuso e gestione del patrimonio costruito e/o paesaggistico.
Le tesi premiate sono state esposte nella mostra allestita la Galleria Espositiva della Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, nella sede di Valle Giulia.PREMIO MIGLIOR TESI
Tesi selezionata
sezione ArchitetturaPremio istituito dall’Università IUAV di Venezia per valorizzare gli ottimi risultati raggiunti da molte tesi di laurea magistrale discusse presso l’Ateneo.
-
Knowledge path and analysis of the Binishell structures. The case study of villa La Cupola in Paradise Coast (Sardinia) è il titolo del saggio che ho scritto assieme alla prof.ssa Sara Di Resta, al prof. Diego A. Talledo e alla prof.ssa Luisa Berto e che ho presentato all’International Association for Shell and Spatial Structure (IASS 2024) presso l’ETH di Zurigo.Il paper nasce dal mio progetto di laurea magistrale sulla conservazione dell’architettura “La Cupola”, la villa di Michelangelo Antonioni e Monica Vitti, costruita da Dante Bini con il sistema Binishell.
Link al paper